Halloween si avvicina e, per chi ha un giardino o un terrazzo, potrebe essere una buona idea quella di sorprendere o impaurire ancor più i propri invitati alla festa del 31 ottobre con un tenebroso ma colorato giardino pieno di piante e fiori dall'aspetto tetro e inquetante.
Vi siete mai chiesti quali siano le caratteristiche principali, i metodi di coltivazione e le malattie tipiche del fiore di sambuco? In questo articolo vedremo questo e molte altre informazioni che potrebbero tornarvi utili.
Quando si parla di Jacobaea Leucophylla ci si riferisce solitamente a una varietà appartenente alle spermatofite dicotiledoni, della famiglia delle Asteraceae.
L'aspetto è piuttosto comune, poiché si tratta di ebacee caratterizzate da un fiore giallo simile alla margherita che sboccia annualmente e cresce spontaneamente senza bisogno di particolari accortezze.
Nella botanica è conosciuta con il nome Arum Italicum, anche se comunemente questa pianta viene chiamata calla selvatica o gigaro. Stiamo parlando di una pianta erbacea velenosa che non raramente viene utilizzata come ornamento sia in giardino che in vaso. Vediamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su questa particolare pianta.
Originaria del Sudafrica, la Tulbaghia violacea è una pianta rustica dal portamento cespuglioso.
La pianta appartiene alla famiglia delle Alliaceae ed è molto simile all'erba cipollina e all'aglio. Le sua foglie sono strette e lunghe, i suoi fiori sono viola e di piccole dimensioni. Sia gli steli che le foglie sono utilizzati anche in cucina e il suo aroma particolarmente deciso può essere utilizzato come surrogato dell'aglio.
Pianta utilizzata anche per scopi ornamentali, la Facelia è particolarmente indicata per fertilizzare il terreno e per la produzione di miele. in questo articolo andremo ad approfondire in maniera specifica tutti gli aspetti di questa bellissima pianta.
Dopo la temporanea chiusura per le restrizioni sanitarie, finalmente riaprono i cancelli del Parco Giardino Sigurtà, tesoro verde alle porte di Verona: da venerdì 23 aprile sarà possibile scoprire in completa sicurezza nei 600.000 metri quadrati del Parco le varietà tardive dei tulipani, le prime peonie e gli altri tesori botanici e naturalistici del Secondo Parco Più Bello d’Europa.
Tutti i giorni, festivi inclusi, fino a domenica 7 novembre 2021
Verde Grazzano è più che una importante e originale mostra – mercato del giardinaggio di qualità.
È la porta di ingresso ad un club oppure a una community di veri e competenti appassionati che, anno dopo anno, si danno appuntamento nel sontuoso Parco del Castello di Grazzano Visconti.
Come ogni anno, anche dal 24 al 26 settembre, giungeranno dall’Italia e anche da Germania e Slovenia e persino da più lontano, per ritrovarsi in questo mondo sospeso nella storia, davvero unico.
Non è un segreto. L'uomo non può vivere senza le piante ma le piante possono vivere benissimo senza l'aiuto dell'uomo.
Fin dall'inizio della vita su questo pianeta l'essere unano ha avuto bisogno della natura per nutrirsi, respirare e vivere in maniera sana.
Ma non solo. Alcune ricerce dimostrano che passare tempo tra le piante e la natura può aiutare sotto diversi aspetti.
Quali? Vediamoli in questo articolo:
Gli high line gardens di New York nascono da una sezione di circa 1,45 miglia di ferrovia sopraelevata abbandonata e, soprattutto, dal progetto di Piet Oudolf, il quale sostiene che "“La mia più grande ispirazione è la natura. Non voglio copiarla, ma ricreare l'emozione."